Storie a caduta sul mondo della birra artigianale
Quest’anno, dal 17 settembre al 3 ottobre, a Monaco si svolge l’Oktoberfest. Dal lontano 1810 per 16 giorni consecutivi il capoluogo della Baviera diventa infatti meta di bavaresi, tedeschi e turisti in cerca di birra e tanto divertimento.
Ma che cosa è davvero l’Oktoberfest? E perché andare? Scopriamolo subito!
Nel 1810 l’Oktoberfest nasce come festeggiamento per il popolo in occasione del matrimonio del principe Ludwig. Il successo fu così grande che venne ripetuta anche l’anno dopo come festa agricola, e così negli anni successivi fino a fine Ottocento, quando divenne la festa che tutti conosciamo oggi, con stand, luna park e birrifici. Il primo sabato si inaugura con la sfilata che percorre la città passando davanti ai 6 birrifici storici di Monaco di Baviera e alle 12 il sindaco spilla la prima birra da una delle botti. È iniziata la festa!
È gigante, è divertente e ci sono anche le famiglie. Si arriva la mattina e ancor prima di pensare che è troppo presto per una birra, sei seduto con il primo boccale. Non serve sapere molto tedesco per orientarsi, tanto la birra è una sola (non c’è piccola, media o grande), e si chiama Maß. Basta chiedere “aine mass bitte”, e arriva il litro di birra, portato da una bella cameriera. Costa poco meno di 10€, in contanti, il resto è mancia. Ein prosit! Salute! Ce lo si augura con i compagni di tavola alzando i boccali ogni volta che la band intona il canto. E poi brezel, i giganti brezel che aiutano ad asciugare la birra. Se arrivi la mattina, è d’obbligo fare colazione come si usa qui, con un weisswurst lesso e senape dolce.
Tutto pronto quindi per l’Oktoberfest? Prima di partire, però, un brindisi con la nostra birra del Birrificio del Molino è d’obbligo. Corri ad acquistarla sul nostro e-commerce!